
per la nuova formazione
Lorena Zaccaria soprano
Gianni Locorotondo tenore
Sofia De Luca piano
Vincenza Bruno flauto
Lorena Zaccaria e Sofia De Luca, soprano e piano di origini tarantine, conoscono la flautista massafrese Vincenza Bruno tra i banchi e gli spartiti dell’Istituto di Alta Istruzione Musicale Giovanni Paisiello di Taranto. Nascono come gruppo cameristico nel 2007. Nel febbraio del 2008 partecipano al Concorso Pietro Longo - Taranto e conquistano il Primo Premio, con votazione “100 su 100”.
Nel settembre del 2008, al trio Piano – Flauto – Soprano si aggiunge il talento del Tenore Gianni Locorotondo, giovane promessa di Crispiano. La nuova formazione appare duttile e complementare, in grado di spaziare in un repertorio molto vario. Il neonato quartetto viene battezzato da Luigi Pignatelli con il nome di Doppia Croma.
“Se è vero che una croma vale un ottavo di semibreve (scritta come una nota piena con asta e codetta), il grande Cerimoniere assegna scettro e corona al Re Pastore & Tenore, e, raddoppiando il valore della nota di regia, si inchina dinanzi alla bellezza delle tre Cariti: Aglaia-Soprano, Eufrosine-Flauto, Talia-Piano.”
Luigi Pignatelli
1. “La capinera” - Sir Julius Benedict (Piano – Flauto – Soprano)
2. “Musica proibita” - Stanislao Gastaldon (Piano – Tenore)
3. “Sonata in Do Minore” - Gaetano Donizetti (Piano – Flauto)
4. “Le rossignol” - Leo Delibés (Piano – Flauto – Soprano)
5. “Rondò capriccioso Op. 14” - Felix Mendelssohn-Bartholdy (Piano)
6. “Jé véoux vivre” - dall’Opera “Romeo et Juliette” di Charles Gounod (Piano - Soprano)
7. “Signore ascolta; Non piangere Liù” - dall’Opera “Turandot” di Giacomo Puccini (Piano – Soprano – Tenore)
8. “Youkali” - Kurt Weill (Piano – Soprano)
9. “Tu che mi hai preso il cor” - dall’Operetta “Il Paese del Sorriso” di Franz Lehar (Piano – Flauto – Soprano – Tenore)